Il “Codice europeo contro il cancro”
Mantenersi sani in 12 punti
Secondo dati statistici, negli ultimi anni il numero di individui affetti da tumori è aumentato. Per prevenire in tempo utile l’insorgenza di malattie oncologiche, è consigliabile sottoporsi a screening periodici presso A.S.L. e strutture convenzionate, o presso il proprio professionista sanitario di fiducia.
Gli esami diagnostici non rappresentano, però, l’unico metodo di prevenzione oncologica possibile: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stilato un elenco in 12 punti con alcuni accorgimenti utili a evitare la proliferazione di cellule alterate e maligne.
Questo elenco, definito il “Codice europeo contro il cancro”, è un vero e proprio prontuario da seguire per mantenere il proprio organismo sano e in buone condizioni.
Un utile vademecum
Di seguito i consigli dell’OMS per evitare la formazione di cancri e tumori:
- non fumare;
- libera la tua casa dal fumo e sostieni le politiche che promuovono un ambiente senza fumo sul posto di lavoro;
- mantieni il peso nella norma;
- svolgi attività fisica ogni giorno e limita il tempo che trascorri seduto;
- segui una dieta sana;
- se bevi alcolici, limitane l’assunzione: per prevenire il cancro è meglio evitarli del tutto;
- evita un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini, e utilizza le protezioni solari;
- osserva le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro per proteggerti dall’esposizione ad agenti cancerogeni noti;
- accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa e fai in modo di ridurne i livelli.
L’OMS ha indicato anche dei consigli specifici per donne e madri:
- l’allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre: se puoi, allatta il tuo bambino;
- assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione, in particolare contro l’epatite B e, per le femmine, contro il papillomavirus umano;
- partecipa ai programmi organizzati di screening per il cancro dell’intestino, del seno e del collo dell’utero.
Uno stile di vita semplice e sano
Seguendo queste poche e semplici norme, è possibile raggiungere uno status di benessere generale ed è inoltre possibile alleviare e contrastare non solo la formazione di cancri e tumori, ma anche l’insorgere di altre patologie più o meno invasive. quali diabete, malattie cardiovascolari e disturbi dell’apparato respiratorio.