
Pipac
Che cos’è la Pipac?
A scopo palliativo viene proposta la chemioterapia pressurizzata intraperitoneale, meglio nota come Pressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy, PIPACPressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy, PIPAC. È una tecnologia che permette il trattamento di noduli peritoneali con provata efficacia e sicurezza. Leggi. È una tecnologia che permette il trattamento di noduli peritoneali con provata efficacia e sicurezza.
P.I.P.A.C.
Pressurized IntraPeritoneal Aerosol Chemotherapy
Una valida opzione terapeutica per le carcinosi peritoneali non operabili
Purtroppo la maggior parte dei pazienti affetti da Carcinosi PeritonealeCon carcinosi peritoneale generalmente s’intende la diffusione di un tumore dall’organo di origine al peritoneo, la membrana sierosa che riveste internamente la cavità addominale. Leggi si presenta, al momento della diagnosi, non operabile, per la presenza di una malattia troppo estesa o per patologie concomitanti, o per età troppo avanzata, o anche per la ripresa di malattia dopo trattamento con chemioterapia.
L’insorgenza di complicazioni legate all’avanzamento della malattia al livello del peritoneo, determina un progressivo deterioramento delle condizioni generali e, soprattutto, un peggioramento della qualità di vita dei pazienti, vanificando qualsiasi ulteriore terapia medica possibile.
In questi casi può essere presa in considerazione un’opzione terapeutica palliativa, identificata con l’acronimo anglosassone di “PIPAC”; questa tecnica si pratica mediante accesso laparoscopico alla cavità peritoneale, e consiste nella somministrazione del chemioterapico a livello peritoneale, sotto forma di aerosol.
Alla presenza del pneumoperitoneo con anidride carbonica, necessario per effettuare laparoscopia, facilita l’uniforme distribuzione del chemioterapico su tutta la superficie peritoneale, incidendo significativamente sulla progressione della malattia e sullo sviluppo dell’ascite.
La procedura è ripetibile; se correttamente condotta non presenta complicanze maggiori, e richiede una degenza post operatoria di due giorni.
Attualmente si va diffondendo presso tutti i centri che si occupano di malattia neoplastica del peritoneo, con incoraggianti risultati in termini di miglioramento della qualità di vita e stabilizzazione della malattia.
Domande e risposte più frequenti
Che cos’è la Pipac?
La PIPACPressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy, PIPAC. È una tecnologia che permette il trattamento di noduli peritoneali con provata efficacia e sicurezza. Leggi (Pressuruzed IntraPeritoneal Aerosol Chemotherapy) è una terapia locoregionale per la carcinosi peritonealeCon carcinosi peritoneale generalmente s’intende la diffusione di un tumore dall’organo di origine al peritoneo, la membrana sierosa che riveste internamente la cavità addominale. Leggi di recente introduzione. Si basa sulla nebulizzazione in forma di areosol all’interno della cavità peritoneale di alcuni farmaci chemioterapici utilizzando la tecnica chirurgica della laparoscopia.
Quando è possibile fare la Pipac?
PIPACPressurized Intraperitoneal Aerosol Chemotherapy, PIPAC. È una tecnologia che permette il trattamento di noduli peritoneali con provata efficacia e sicurezza. Leggi può essere offerto ai pazienti con carcinosi peritonealeCon carcinosi peritoneale generalmente s’intende la diffusione di un tumore dall’organo di origine al peritoneo, la membrana sierosa che riveste internamente la cavità addominale. Leggi di origine colorettale, gastrica, ovarica o da malattia primitiva del peritoneo, il mesoteliomaIl mesotelioma è un tumore che nasce dalle cellule del mesotelio. Così si chiamano le membrane che rivestono, come una sottile pellicola, gli organi interni. Leggi peritoneale o pseudomyxoma peritonei.
Chi può fare la Pipac?
Il trial Nab-PIPAC è riservato ai pazienti con tumore del pancreas con carcinosi peritonealeCon carcinosi peritoneale generalmente s’intende la diffusione di un tumore dall’organo di origine al peritoneo, la membrana sierosa che riveste internamente la cavità addominale. Leggi sincrona (cioè già presente al momento della diagnosi di tumore del pancreas) o metacrona (cioè con carcinosi comparsa dopo essere stati sottoposti ad intervento chirurgico per il tumore primitivo pancreatico).
Che cos’è la carcinosi peritoneale?
La carcinosi peritonealeCon carcinosi peritoneale generalmente s’intende la diffusione di un tumore dall’organo di origine al peritoneo, la membrana sierosa che riveste internamente la cavità addominale. Leggi rappresenta lo stadio avanzato di una malattia neoplastica in cui cellule tumorali maligne che originano dall’area gastrointestinale e ginecologica si metastatizzano nel peritoneo, la membrana che riveste lo “spazio” all’interno del quale si trovano gli organi addominali.