Studio medico a Roma per diagnosi di tumori colici o gastrici

Prevenire è meglio che curare: sono queste le parole del Prof. Paolo Sammartino che meglio rappresentano il suo percorso scientifico e il suo operato medico.

Nello studio di Roma, lo specialista in chirurgia generale esegue diagnosi di tumori colici o gastrici estremamente dettagliate. Per alcune forme di metastasi peritoneali, infatti, i risultati degli studi scientifici fino a ora prodotti non sono stati molto confortanti, in particolare per quanto riguarda le diagnosi di tumori allo stomaco e colon.

La comunità scientifica internazionale ha fatto numerosi progressi, con diagnosi tempestive e cure mediche in grado di ottenere risultati significativi in termini di sopravvivenza globale.

I pazienti affetti da tumori colici e gastrici, prima di essere considerati idonei alle procedure integrate, devono superare una serie di criteri estremamente selettivi.

Negli ultimi tempi, in ogni Centro di Riferimento si riscontra un incremento di casi dei pazienti che si sottopongono a una prima valutazione, e una diminuzione dei casi che vengono considerati idonei. Da questo consegue che troppi pazienti finiscono per essere esclusi dalla procedura.

Contatta lo studio del Prof. Paolo Sammartino a Roma per ricevere una diagnosi.

Procedure integrate per la rimozione dei tumori

Negli ultimi 3-5 anni sono state aperte sperimentazioni in tutto il mondo, compreso lo studio del gruppo PROMENADE NCT 02974556 guidato dal Prof. Paolo Sammartino. Secondo queste ricerche, in caso di tumori colici o gastrici localmente avanzati, ma non ancora in fase di diffusione metastatica, al trattamento chirurgico standard previsto vengono affiancati dei trattamenti tipici delle procedure integrate. Tra questi figura la rimozione di organi bersaglio delle metastasi peritoneali, come appendice, ovaie e omento. Oppure, un second-look precoce come la revisione chirurgica della cavità addominale, da eseguire a distanza di 6-18 mesi dall’intervento per depistare precocemente l’eventuale formazione di metastasi, e la chemioipertermia endoaddominale (HIPEC).

I trattamenti di peritonectomia

In caso di diagnosi di tumori colici o gastrici, i trattamenti di peritonectomia con chemioipertermia endoaddominale sono gravati da una morbilità non trascurabile, con forte incidenza di complicanze post-operatorie. Poiché tali trattamenti hanno costi rilevanti, l’attenzione della comunità scientifica si sta spostando verso studi di prevenzione. Lo scopo è appunto quello di prevenire l’insorgenza metastasi peritoneali, piuttosto che di trattarne l’avvenuta formazione.

L’importanza della prevenzione

Se le conclusioni di tali studi confermeranno i risultati preliminari ottenuti con queste “tecniche di prevenzione”, lo standard of care cambierà, in particolare per la cura delle neoplasie gastriche e colorettali localmente avanzate, ma non ancora metastatiche. In questo modo si avrà realmente una riduzione dell’incidenza delle metastasi peritoneali.

Vuoi saperne di più sul trattamento delle malattie peritoneali?

Contatta il professore tramite email per ricevere informazioni in merito alle diagnosi di tumori colici o gastrici. Il professor Paolo Sammartino riceve su appuntamento: contattalo tramite la sezione contatti del sito, oppure invia un email all’indirizzo paolo.sammartino@uniroma1.it, o telefona al numero +39 336 615632 per fissare un appuntamento per definire la diagnosi e le terapie più adeguate.