Tumore appendice

Che cos’è

Il cancro dell’appendice è una forma molto rara di carcinoma del colon-retto originato nell’appendice vermiforme. I tumori stromali gastrointestinali sono tumori rari con potenziale maligno. Nell’appendice possono avere origine anche i linfomi primari.

Cellula di origine: Appendice vermiforme
Fattori di rischio: sconosciuti
Età media alla diagnosi: 50 – 55 anni
Incidenza: 0.12/100 000

Domande e risposte più frequenti

Che cos’è l’appendicite?

Le appendicopatie sono le malattie dell’appendice. L’appendice è una protuberanza vermiforme lunga mediamente 6-12 cm. (da 1 a 20 cm.), con diametro normale inferiore al cm.; è attaccata normalmente alla base del cieco (parte destra dell’intestino crasso) che corrisponde sulla pancia al quadrante inferiore destro.

Quali cibi infiammano l’appendice?

Appendice infiammata: gli alimenti da evitare

  • insaccati e carni rosse grasse;
  • formaggi molto grassi;
  • alimenti industriali precotti;
  • cioccolato;
  • alcolici;
  • bibite zuccherate e gassate.

Cosa succede se non curi l’appendicite?

Se questo processo non viene trattato, l’appendice può scoppiare rilasciando batteri nella cavità addominale, con conseguente grave dolore addominale e verificarsi delle complicanze.

Quando andare in ospedale per appendicite?

Se il dolore aumenta ed è associato ad altri sintomi, allora ci si deve recare immediatamente in ospedale per una visita chirurgica d’urgenza.

Vuoi saperne di più sul trattamento delle malattie peritoneali?

Il professor Paolo Sammartino riceve su appuntamento: contattalo tramite la sezione contatti del sito, oppure invia un email all’indirizzo paolo.sammartino@uniroma1.it, o telefona al numero +39 336 615632 per fissare un appuntamento per definire la diagnosi e le terapie più adeguate.