Cure per Helicobacter pylori e cancro allo stomaco nello studio medico di Roma
Il Prof. Paolo Sammartino è uno specialista che si occupa da molti anni di curare pazienti affetti da cancro allo stomaco e dall’Helicobacter Pylori, un batterio che si trova molto comunemente nello stomaco. L’Helicobacter Pylori viene difficilmente raggiunto e attaccato dalle cellule del sistema immunitario. Per sopravvivere nell’ambiente gastrico, che è molto acido, produce l’ureasi, ossia un enzima che serve a incrementare il pH circostante. Inoltre, la sua particolare conformazione a elica da cui prende il nome, gli consente di penetrare lo strato mucoso più esterno e di ancorarsi a quello che ricopre la parete interna dello stomaco, dove l’acidità è inferiore.
Sebbene nella maggior parte delle persone la presenza del batterio nello stomaco non provochi conseguenze, in alcuni può portare alla formazione dell’ulcera e aumentare il rischio che questa degeneri e si sviluppi un tumore. Se vuoi prenotare una consulenza specialistica nello studio medico di Roma, contatta il Prof. Paolo Sammartino per fissare un appuntamento.
Il batterio causa delle patologie gastriche
L’infezione da Helicobacter Pylori è stata chiamata in causa anche per altre forme di cancro, come quello del pancreas e per il linfoma MALT, una rara forma di tumore che colpisce le cellule del sistema immunitario e interessa la parete dello stomaco, ma anche per malattie di tutt’altra natura. Il possibile meccanismo con cui il batterio provoca il cancro sembra essere legato principalmente a una tossina, chiamata in sigla “CagA”. Questa sostanza liberata dal batterio provoca nel tempo uno stato cronico di infiammazione delle cellule della parete gastrica.
A lungo termine, ciò può favorire lo sviluppo di mutazioni genetiche da cui origina il cancro. Non tutti i ceppi di Helicobacter Pylori producono la tossina CagA: tuttavia, l’associazione con il cancro dello stomaco è più forte per i ceppi capaci di farlo. L’infezione da Helicobacter Pylori è considerata un importante fattore di rischio per lo sviluppo di cancro dello stomaco, ma l’associazione tra la presenza del batterio e lo sviluppo della malattia è complessa, e dipende da altri fattori, tra cui la parte dello stomaco considerata.
La protezione dai tumori
È stato messo in evidenza come alcuni ceppi di questo stesso microrganismo possano svolgere un ruolo protettivo impedendo che si formino tumori vicino all’ingresso dello stomaco, nella zona del cardias, la valvola che lo mette in comunicazione con l’esofago riducendo l’acidità gastrica. Anche altri fattori di rischio per il tumore dello stomaco non sono da trascurare, soprattutto perché alcuni si possono evitare o ridurre semplicemente modificando certe abitudini. Come per altre forme di tumore, è prima di tutto fondamentale non fumare. Nella scelta dei cibi poi va evitato il consumo eccessivo di sale, salumi e carni affumicate e privilegiato quello di frutta e verdura.